Editoria

Agcom e Gpdp lanciano tavolo permanente contro la disinformazione

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) e il Garante per la protezione dei dati personali (Gpdp) hanno dato vita ad un tavolo di lavoro permanente con l’intento di dare concreta attuazione alle previsioni contenute nel decreto “Cura Italia” con riferimento all’impatto dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 nei settori di propria competenza, tra cui il Tavolo “Piattaforme digitali e big data – Emergenza Covid-19”.

Si tratta di un gruppo di lavoro permanente in materia di diffusione di false informazioni anche attraverso piattaforme on-line, coordinato dai Segretari generali delle due Autorità, ai quali parteciperanno vari uffici tra cui, per l’Agcom, il Servizio economico-statistico in qualità di referente, la Direzione contenuti audiovisivi, la Direzione sviluppo dei servizi digitali e della rete e i direttori delle unità organizzative già coinvolte nell’attività del Tavolo “Piattaforme digitali e big data”; per il Gpdp, invece, saranno coinvolti il Dipartimento reti telematiche e marketing, i Dipartimenti libertà di manifestazione del pensiero e cyberbullismo, il Dipartimento tecnologie digitali e sicurezza informatica e il Servizio Studi e documentazione, oltre ai direttori dei dipartimenti che potranno essere coinvolti in ragione di specifici temi all’esame.

Il tavolo di lavoro permanente verterà sui profili di rispettiva competenza che emergano nell’ambito del monitoraggio delle piattaforme online, quali a titolo esemplificativo: disinformazione online e mediante media tradizionali, adozione di codici di condotta e altri strumenti di co-regolazione in materia di pubblicità online, comunicazione politica sulle piattaforme.

Marina Pisacane

AddThis Website Tools
Marina Pisacane

Recent Posts

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

8 ore ago

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

8 ore ago

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

1 giorno ago

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

3 giorni ago

La passeggiata a braccetto di Prodi e Donzelli

Appare difficile immaginare due personaggi politici più distanti tra di loro rispetto a Romano Prodi…

4 giorni ago

Barachini sblocca i fondi a Dire: “Ora tocca all’editore”

Il governo sblocca i fondi a Dire, adesso la palla passa all’editore. L’annuncio del sottosegretario…

4 giorni ago