Fonte: http://www.itespresso.it/agcom-accetta-critiche-alla-delibera-sul-copyright-87996.html
Ma neanche le più autorevoli critiche hanno smosso le acque. Anzi: il Commissario Francesco Posteraro, uno dei due relatori del provvedimento insieme ad Antonio Martusciello, ha colto la palla al balzo per criticare l’anonimato in Rete. Un tema che non c’entra nulla, ma fa capire il clima che si è creato intorno alla Delibera AgCom. L’Authority non accetta critiche alla Delibera sul copyright e non vede l’ora di indossare il cappello di cyber sceriffo? Lo sapremo presto. Ma rispetto all’era Calabrò e alla contestatissima Delibera Romani, non sembra essere cambiato molto, in fondo. E “l’AgCom non dispone del potere di scrivere le regole che essa stessa dovrà poi applicare all’intero settore del diritto d’autore online” come denuncia Guido Scorza. L’Italia in Rete non vuole mai voltare pagina.
Fumata bianca all'agenzia Adn Kronos: i giornalisti revocano lo stato di agitazione e riprendono il…
Cos’è il piano Olivetti? Lo spiega in audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta il ministro…
Cambio della guardia nel consiglio d’amministrazione Gedi: esce Maurizio Scanavino, arriva Paolo Ceretti che diventa…
Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore della Fondazione Circolo dei lettori. Culicchia guiderà la direzione…
Addio, Metro: arriva la liquidazione. L’annuncio è arrivato in una nota del comitato di redazione…
I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…