E difatti il “caso Adknronos” Approda in Parlamento. Domani saranno ascolati dalla commissione Cultura di Montecitorio, con diretta webtv, alcuni rappresentanti del settore delle agenzie di stampa. “Mercoledì 29 gennaio, alle 15 – ha reso noto l’ufficio stampa di Montecitorio – la commissione Cultura svolgerà l’audizione informale di rappresentanti del settore su recenti iniziative relative all’assetto giornalistico ed editoriale di un’agenzia di stampa”.
Da registrare poi gli attestati di solidarietà a favore dei lavoratori, giornalisti e poligrafici dell’Adn: “Esprimo solidarietà e vicinanza a nome mio e di tutto lo Spi-Cgil a queste persone che in questi giorni stanno dando vita a uno sciopero molto duro per ottenere il ritiro dei 23 licenziamenti collettivi avanzati dalla proprietà”: parole queste del segretario generale del sindacato dei pensionati della Cgil, Carla Cantone. “Il loro lavoro e la loro professionalità – continua Cantone – sono un patrimonio del paese e una quotidiana dimostrazione di attaccamento ai principi della libertà di stampa e di informazione. E’ per questo che ritengo non debba essere assolutamente disperso”. Dunque, “mi appello a tutte le parti, a cominciare dal governo – ha concluso il Segretario generale dello Spi-Cgil – affinché si trovino le soluzioni in grado di tutelare un lavoro tanto prezioso quanto indispensabile per l`avanzamento della democrazia nel nostro paese”.
Anche il Codacons dice la sua: “Esprimiamo la solidarietà nostra e dei cittadini che rappresentiamo ai giornalisti dell’agenzia di stampa, e chiediamo al Governo di intervenire, esattamente come ha fatto per salvare Mps – afferma il presidente Carlo Rienzi -. A differenza delle banche, l’Adnkronos svolge un servizio che può ritenersi pubblico, perché rivolto a informare i cittadini. A maggior ragione l’esecutivo non può preoccuparsi solo delle banche lasciando che i giornalisti di una importante testata d’informazione italiana vengano licenziati in massa. Al contrario – prosegue Rienzi – realtà come l’Adnkronos dovrebbero essere sostenute, perché agli utenti sia resa una informazione sempre più puntuale e pluralistica”.
A chiedere un intervento del governo, anche Dorina Bianchi, vicecapogruppo del Ncd alla Camera: “Il governo intervenga sul rischio licenziamento collettivo per i giornalisti e i poligrafici dell’Adnkronos, cui va la mia piena solidarietà. E’ necessario tutelare i lavoratori, ci auguriamo per questo venga raccolto l’appello dell’assemblea dei giornalisti e si arrivi al ritiro della procedura avviata”.
Infine, ecco le parole di Jole Santelli, deputata di Forza Italia: “Nonostante la crescente crisi economica che sta mettendo a dura prova il mondo dell’editoria, non possiamo non provare profonda preoccupazione per gli annunciati licenziamenti collettivi di giornalisti e poligrafici dell’agenzia Adnkronos, una delle realtà giornalistiche più importanti del nostro Paese. Auspico un intervento del sottosegretario Legnini, affinché si faccia tutto il possibile per tutelare le professionalità e i lavoratori che vedono in queste ore minacciato il loro posto di lavoro”.
Cos’è il piano Olivetti? Lo spiega in audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta il ministro…
Cambio della guardia nel consiglio d’amministrazione Gedi: esce Maurizio Scanavino, arriva Paolo Ceretti che diventa…
Giuseppe Culicchia è il nuovo direttore della Fondazione Circolo dei lettori. Culicchia guiderà la direzione…
Addio, Metro: arriva la liquidazione. L’annuncio è arrivato in una nota del comitato di redazione…
I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…
Quanto leggono i ragazzi italiani? Non poco ma nemmeno troppo. L’Aie snocciola i dati della…