“Caro Governo, il problema è drammatico: da qui a breve molte testate non saranno più in edicola – ha detto Vincenzo Vita in rappresentanza di Articolo21 – C’è la questione del finanziamento del fondo per l’editoria per gli anni a venire: diversi senatori hanno sottoscritto emendamenti alla Legge di Stabilità che ci auguriamo possano passare, mettendo qualche certezza per l’anno in corso. C’è poi il tema del taglio avvenuto in corso d’opera per il 2013: se non c’è un’iniziativa del Governo che porti la soglia a 50/60 milioni di euro – e a linea di sopravvivenza è di 80/85 milioni di euro – anche il resto rischia di diventare retorico. Ma 30 o 40 milioni di euro – ha detto Vita – quando c’è una scelta politica netta vengono reperiti in pochi minuti di tempo. Ci sono zone nel bilancio dello Stato da cui si può andare ad attingere”.
“Questa questione – ha detto ancora Vita – è tutta politica: vuole questo Governo salvare le testate o riuscirà a fare quello che neanche in epoche buie è mai successo, la chiusura di un numero alto di testate?”. Si rischia la tenuta del pluralismo dell’informazione e con esso la sopravvivenza di tante realtà editoriali e dell’informazione locale, denunciano i promotori dell’incontro. “Ci auguriamo – scrivono – che il Governo prenda atto della situazione drammatica che sta attraversando il settore dell’editoria ed accolga favorevolmente gli emendamenti presentati da numerosi parlamentari per evitare la pressoché scomparsa dell’esperienza cooperativa e non profit nel settore dell’informazione”. In Commissione Bilancio del Senato la scadenza è per gli emendamenti è fissata per oggi. “Stiamo depositando gli emendamenti, il cui termine scadrà oggi alle 18 – ha detto il senatore Francesco Verducci (Pd) intervenendo all’incontro – Ci chiamate a un intervento che ritengo doveroso. A nessuno sfugge la difficoltà di queste ore: rischiamo che ci sia la caduta di un’intera filiera con un impatto grave non solo sulla libera informazione di organizzazioni non profit, di cooperative e del territorio, ma anche in termini di ricaduta occupazionale. L’auspicio è che la vertenza possa andare a buon fine”.
L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…
Appare difficile immaginare due personaggi politici più distanti tra di loro rispetto a Romano Prodi…
Il governo sblocca i fondi a Dire, adesso la palla passa all’editore. L’annuncio del sottosegretario…
Fenagi applaude allo stanziamento da dieci milioni a favore delle edicole. Per i giornalai si…
Arrivano dieci milioni per le edicole, ecco l’annuncio del sottosegretario Barachini. L’esponente del governo in…
Il Capo dello Stato Sergio Mattarella incontra gli editori e ribadisce l’importanza, strategica, di avere…