Editoria

Accademici in campo per Radio Radicale. L’appello di 180 docenti e ricercatori

Per salvare Radio Radicale ora scendono in campo gli accademici. Centottanta costituzionalisti, filosofi, storici, giuristi scrivono un accorato appello al governo per sensibilizzare l’esecutivo a porre in campo le iniziative necessarie a garantire la prosecuzione dell’insostituibile funzione di servizio pubblico svolta dall’emittente radiofonica.

“Radio Radicale svolge un ruolo pubblico, straordinario, insostituibile. È un esempio di informazione al servizio della conoscenza pubblica. Spegnere Radio Radicale significa impoverire la società e la cultura italiana, significa ferire la sua democrazia”.

E ancora: “Lungo gli ultimi quarant’anni Radio Radicale ci ha assicurato un’informazione puntuale, approfondita, pluralista. Chiunque abbia a cuore la democrazia, lo stato di diritto, le libertà fondamentali ha anche a cuore Radio Radicale e il suo straordinario archivio”.

“L’informazione – prosegue l’appello – è un diritto che non può essere degradato a mero prodotto di mercato. I valori costituzionali non possono e non devono mai essere tradotti in denaro. È dovere pubblico, e dunque anche nostro dovere, sostenere un’informazione al servizio dei cittadini e della loro libera formazione di pensiero”.

“Radio Radicale – si legge in coda – è presente nelle aule parlamentari, nelle aule dei tribunali, nelle carceri. Grazie a Radio Radicale siamo tutti più informati sullo stato della democrazia e dei diritti umani in Italia, in Europa e nel mondo. La comunità degli studiosi del diritto ha sempre avuto i microfoni di Radio Radicale a disposizione per portare la cultura giuridica al di fuori dell’accademia”.

AddThis Website Tools
Salvatore Monaco.

Recent Posts

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

11 ore ago

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

11 ore ago

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

1 giorno ago

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

3 giorni ago

La passeggiata a braccetto di Prodi e Donzelli

Appare difficile immaginare due personaggi politici più distanti tra di loro rispetto a Romano Prodi…

4 giorni ago

Barachini sblocca i fondi a Dire: “Ora tocca all’editore”

Il governo sblocca i fondi a Dire, adesso la palla passa all’editore. L’annuncio del sottosegretario…

4 giorni ago