Categories: GiurisprudenzaPrivacy

A Venezia stop alla rinotillexomania (o più semplicemente dita nel naso). Questione di privacy…

ditaditaSecondo un recente sondaggio il 97% delle persone si mette le dita nel naso almeno 4 volte al giorno, la maggior parte in maniera inconsapevole. Ecco, ora a Venezia dovremo stare molto attenti a ciò che faremo. L’occhio vigile del comune potrebbe infatti  immortalare l’insano gesto ed essere perfino argomento di discussione fra gli operatori che “controllano”. Il progetto, chiamato Tetra, è iniziato nel dicembre 2009 con 2 milioni di euro del ministero dell’Interno e oltre 3 milioni comunali, prevede telecamere ovunque in città e una centrale operativa nella caserma dei vigili ai giardini di Papadopoli da far invidia a qualsiasi film di fantascienza. Videowall con immagini millimetriche su ogni angolo della città, postazioni multimediali per gli operatori e un flusso ininterrotto di immagini e registrazioni, accessibili anche a questura e carabinieri.  «L’obiettivo non è il controllo del cittadino ma garantire sicurezza urbana e prevenzione del crimine», ha detto il sindaco Giorgio Orsoni all’inaugurazione della nuova centrale. A beneficiare del sistema ci sono anche i Comuni di Spinea e Marcon, con cui il corpo dei vigili di Venezia ha stretto un accordo di collaborazione e reciprocità.

In attesa dell’olfattometro videosorvegliato e telecomandato a distanza da nasi elettronici che andranno ad indicare il livello “standard” delle flatulenze, ci teniamo innanzitutto la sicurezza. Ma a volte la stessa non si sposa con la privacy dei cittadini…

AddThis Website Tools

Recent Posts

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegnoSnag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

Snag applaude al governo ma chiede “continuità” nel sostegno

I provvedimenti a favore delle edicole sono stati salutati con soddisfazione anche da Snag-Confcommercio. Il…

8 ore ago
I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editoriI ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

I ragazzi si disabituano alla lettura subito e inguaiano gli editori

Quanto leggono i ragazzi italiani? Non poco ma nemmeno troppo. L’Aie snocciola i dati della…

8 ore ago
Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di AlessandriaEditoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Editoria locale in crisi: licenziamenti al Piccolo di Alessandria

Si apre la crisi a Il Piccolo di Alessandria, chiesti otto licenziamenti. La vicenda fa…

1 giorno ago

Giovedì c’è la Commissione vigilanza Rai, il nodo presidenza

Si riunisce giovedì prossimo, 3 aprile, la Commissione vigilanza Rai. In prima convocazione alle 8,15…

1 giorno ago

I contributi vanno indicati nella nota integrativa

Nell’imminenza dell’approvazione del bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024, ricordiamo che sulla base dell’l’articolo 1, commi…

2 giorni ago

Se l’intelligenza artificiale rischia di spegnerci la musica

L’intelligenza artificiale stona e adesso fa tremare pure i musicisti. Le composizioni, a chiamarle così,…

4 giorni ago